Economia

Lavoro | Anche alla Lamborghini accordo sulla settimana corta.
Attualità, Economia

Lavoro | Anche alla Lamborghini accordo sulla settimana corta.

Dopo Luxottica, anche la Lamborghini adotterà la settimana corta per i propri dipendenti. Nella notte, sindacati e l'azienda di Sant'Agata Bolognese hanno raggiunto un accordo che prevede una riduzione dell'orario di lavoro, un aumento salariale e l'assunzione di circa 500 nuovi dipendenti. Tra le novità dell'accordo vi è l'obbligatorietà della formazione per contrastare la violenza di genere. Gli operai che operano su due turni lavoreranno una settimana da cinque giorni e una da quattro (con una diminuzione di 22 giorni lavorativi all'anno), mentre quelli su tre turni, inclusi i lavoratori notturni, lavoreranno una settimana da cinque giorni e due da quattro, riducendo i giorni lavorativi di 31 all'anno. Gli impiegati vedranno una riduzione di 12 giorni lavorativi all'anno, ma avranno...
Spotify | Fatturato in aumento non basta: licenziate altre 1.500 persone
Economia, Tecnologia

Spotify | Fatturato in aumento non basta: licenziate altre 1.500 persone

Spotify ha annunciato la decisione di licenziare ulteriori 1.500 persone, aggiungendosi agli 800 licenziamenti già avvenuti nel corso del 2023. Questa è la terza riduzione del personale annunciata dalla società nel corso dell'anno. Daniel Ek, CEO di Spotify, ha dichiarato che la decisione è stata presa per allineare l'azienda ai suoi obiettivi futuri e garantire la dimensione adeguata per affrontare le sfide in vista. Ek ha definito la decisione come "difficile" ma cruciale per creare una Spotify più forte ed efficiente nel futuro. Ha spiegato che nonostante i recenti risultati finanziari positivi, c'è ancora un divario tra gli obiettivi finanziari e i costi operativi attuali. La riduzione del personale è vista come un passo necessario per raggiungere gli obiettivi aziendali. Nonost...
Gas, a novembre frena la bolletta per le famiglie.
Economia

Gas, a novembre frena la bolletta per le famiglie.

La spesa per il gas per la famiglia tipo, con consumi medi di 1.400 metri cubi annui, nel periodo dicembre 2022-novembre 2023 è di circa 1.431 euro, al lordo delle imposte. Tale cifra rappresenta una diminuzione del 17,7% rispetto ai dodici mesi equivalenti dell'anno precedente (dicembre 2021-novembre 2022), come comunicato da Arera nella sua nota mensile sulle bollette del gas. Arera conferma che per novembre e per l'intero 2023 verranno mantenuti l'azzeramento degli oneri generali e la riduzione dell'Iva al 5%, così come per la gestione del calore e del teleriscaldamento. La bolletta del gas per i consumi di novembre, rispetto a ottobre, subisce una leggera flessione dell'1,3% per la famiglia tipo in tutela. Questo calo, seppur modesto, è accolto positivamente dalle associazioni dei ...
DL Energia | Via libera dal CDM, no a proroga del mercato tutelato
Economia

DL Energia | Via libera dal CDM, no a proroga del mercato tutelato

Il Consiglio dei ministri, riunito a Palazzo Chigi, ha dato il via libera al decreto legge in materia energetica. Secondo quanto trapela, il provvedimento non prevede la proroga del mercato tutelato. Le tariffe fissate dallo Stato, e non dal libero mercato (un'anomalia criticata dall'Unione Europea), termineranno come previsto dalla legge: il 10 gennaio 2024 per il gas e il primo aprile per l'elettricità. Il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica ha annunciato la creazione di un tavolo per esaminare modalità di transizione che siano graduali e non traumatiche per le famiglie coinvolte (circa 5,5 milioni di utenze). Tuttavia, non sarà prevista alcuna proroga della scadenza a causa della crisi energetica, nonostante le richieste di organizzazioni di consumatori e alcuni politi...
Rivalutazione pensioni, da gennaio aumenti fino a 130 euro
Economia

Rivalutazione pensioni, da gennaio aumenti fino a 130 euro

A partire da gennaio, le pensioni subiranno un aumento leggermente più gravoso, sebbene in maniera differenziata per diverse categorie. Il governo ha stabilito per l'anno successivo un adeguamento all'inflazione del 5,4%. Tuttavia, a causa del meccanismo a fasce che garantisce la perequazione completa solo per gli assegni fino a circa 2.200 euro, gli incrementi saranno diversificati, con un massimo di 130 euro nelle fasce in cui si concentra la maggior parte dei pensionati. Un decreto firmato dal ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti, in collaborazione con la ministra del Lavoro Marina Elvira Calderone, stabilisce la percentuale con cui le pensioni saranno rivalutate nel 2024. Il nuovo schema, introdotto lo scorso anno per indicizzare le pensioni, assicura un adeguamento del 100% ...
Bankitalia | Economia Calabria tra indebolimento e incertezza
Economia

Bankitalia | Economia Calabria tra indebolimento e incertezza

Indebolimento e incertezza sono le due chiavi di lettura della recente analisi congiunturale sull'economia calabrese fornita da Bankitalia per la prima metà del 2023. Emerge un calo di dinamismo in linea con una tendenza già osservata a partire dalla metà dell'anno precedente. I dettagli del rapporto sono stati presentati ai giornalisti dal direttore della filiale di Catanzaro, Marcello Malamisura, insieme al dirigente Riziero Bruno e ai membri del Nucleo di ricerca Giuseppe Albanese (coordinatore), Antonio Covelli, Graziella Mendicino e Iconio Garri. Secondo l'indicatore Iter di Banca d'Italia, l'attività economica nella regione ha registrato un aumento dell'1,1% nel primo semestre, in linea con la tendenza nazionale. Dal sondaggio condotto tra settembre e ottobre emerge che il fattur...
Sciopero, partita lettera di precettazione firmata da Salvini
Economia

Sciopero, partita lettera di precettazione firmata da Salvini

ROMA (ITALPRESS) – “Ufficiale: lo sciopero di venerdì 17 per il trasporto pubblico sarà consentito dalle 9 alle 13. E’ partita la lettera di precettazione firmata dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini”. Così una nota del Mit.– foto Agenzia Fotogramma –(ITALPRESS).
Fisco, Booking versa all’erario italiano 94 milioni di euro.
Economia

Fisco, Booking versa all’erario italiano 94 milioni di euro.

La compagnia Booking.com Bv, con sede nei Paesi Bassi, ha effettuato un pagamento di 94 milioni di euro all'erario italiano, chiudendo così una controversia fiscale relativa alla mancata presentazione delle dichiarazioni per l'Iva per gli anni dal 2013 al 2021 e evitando il sequestro dei beni. La questione sull'evasione fiscale è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Chiavari sotto la supervisione della Procura di Genova. La società ha scelto di aderire a una procedura con l'Agenzia delle Entrate per risolvere la situazione. Dall'indagine è emerso che Booking.com emetteva fatture per i servizi di intermediazione online forniti a tutti gli albergatori e affittacamere "inserzionisti" senza applicare l'Iva corrispondente. Inoltre, la società utilizzava per tutti i clienti italiani, s...
La Lega presenta ddl: stipendi in base al costo della vita
Economia, Politica

La Lega presenta ddl: stipendi in base al costo della vita

La Lega ha proposto un disegno di legge (ddl) incentrato sugli stipendi in relazione al costo della vita. Questa iniziativa legislativa mira a consentire alla contrattazione di secondo livello, a livello territoriale e aziendale, di utilizzare il parametro del costo della vita nell'assegnazione dei trattamenti economici accessori per dipendenti pubblici e privati. Il senatore Massimiliano Romeo, capogruppo della Lega a Palazzo Madama, spiega che il principio di parità retributiva rimane intatto, in quanto si tratta di trattamenti economici accessori che possono essere assegnati considerando l'impatto dell'incremento dei costi dei beni essenziali sui cittadini, secondo gli indici Istat. Romeo evidenzia l'esigenza di considerare le differenze nella variazione dei costi dei beni essenzial...
Salari | Inps: nel privato le donne guadagnano quasi 8.000 euro l’anno meno degli uomini.
Economia

Salari | Inps: nel privato le donne guadagnano quasi 8.000 euro l’anno meno degli uomini.

In Italia, persiste una notevole disparità salariale tra uomini e donne. Secondo quanto riportato dall'Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato dell'INPS nel corso del 2022, il "gender pay gap" è stato di 7.922 euro l'anno. La retribuzione media annua totale si attesta a 22.839 euro. Tuttavia, mentre gli uomini registrano una media di 26.227 euro, le donne si fermano a 18.305 euro. Questa differenza salariale è altrettanto evidente tra le diverse regioni italiane, con le retribuzioni medie più elevate nel 2022 nel Nord Italia, che raggiungono i 26.933 euro, mentre nel Sud e nelle Isole le medie sono rispettivamente di 16.959 e 16.641 euro. La differenza tra le Isole e il Nord-Est ammonta a 7.333 euro.
Mutui prima casa | Guida al Fondo solidarietà per le famiglie in difficoltà con i pagamenti.
Economia

Mutui prima casa | Guida al Fondo solidarietà per le famiglie in difficoltà con i pagamenti.

A seguito dell'accelerazione delle rate dei mutui causata dai significativi aumenti dei tassi di interesse, l'Associazione Bancaria Italiana sta cercando di fornire delle indicazioni utili per assistere coloro che si trovano a gestire questa difficile situazione. L'obiettivo è guidare le persone su come sospendere i pagamenti delle rate del mutuo e quale procedura seguire per accedere al Fondo di solidarietà per l'acquisto della prima casa. Questa iniziativa coinvolge non solo l'ABI ma anche le banche e le associazioni dei consumatori che partecipano al progetto Trasparenza Semplice. In questo contesto, è stata creata una nuova Guida per fornire supporto ai cittadini e alle famiglie che si trovano in particolari situazioni di difficoltà. Il Fondo di solidarietà, noto come Fondo Gasparr...
Tim, via libera del Cda alla vendita di Netco al fondo statunitense Kkr.
Economia

Tim, via libera del Cda alla vendita di Netco al fondo statunitense Kkr.

Il Consiglio di amministrazione di Tim ha dato il via libera alla vendita di Netco accettando l'offerta presentata da Kkr. Il fondo statunitense ha proposto 20 miliardi di euro, con la possibilità di arrivare a 22 miliardi con la fusione con Open Fiber. Questa offerta, come dichiarato in una nota, consentirà al gruppo di ridurre il proprio debito di circa 14 miliardi di euro. L'operazione dovrebbe concludersi entro l'estate del 2024. Tuttavia, Tim ha respinto l'offerta non vincolante di Kkr per Sparkle, considerandola "non soddisfacente". Il CEO Pietro Labriola è stato incaricato di negoziare e verificare la possibilità di ricevere un'offerta vincolante a un valore superiore una volta completata la due diligence, il cui termine è stato esteso fino al 5 dicembre. La votazione a favor...
Il reddito reale delle famiglie nell’area Ocse aumenta ancora nell’ultimo trimestre.
Economia

Il reddito reale delle famiglie nell’area Ocse aumenta ancora nell’ultimo trimestre.

Nell'area OCSE, il reddito reale delle famiglie è aumentato nel secondo trimestre per il quarto trimestre consecutivo, ma in Italia è diminuito dello 0,3%, come riportato dall'organizzazione internazionale per lo sviluppo e la cooperazione economica. Nel complesso dell'OCSE, il reddito familiare reale pro capite è salito dello 0,5% nel secondo trimestre 2023, mentre il PIL reale pro capite è cresciuto dello 0,4%. Tra le economie del G7, il reddito reale delle famiglie per abitante è aumentato in tutti i Paesi per cui sono disponibili dati, ad eccezione dell'Italia (-0,3%). Anche il PIL reale pro capite è diminuito (-0,3%). Il Canada ha registrato il più consistente aumento del reddito familiare reale pro capite (+1,2%), trainato dalla crescita delle retribuzioni dei lavoratori dipenden...
Milano | Sequestrati ad Airbnb 779 milioni di Euro.
Economia

Milano | Sequestrati ad Airbnb 779 milioni di Euro.

La Procura di Milano ha contestato ad Airbnb di non aver versato la cosiddetta "cedolare secca" nel periodo dal 2017 al 2021. Questa accusa ha portato al sequestro preventivo di oltre 779 milioni di euro nei confronti dell'azienda. Il sequestro è stato effettuato dalla Guardia di Finanza di Milano e ha coinvolto Airbnb Ireland Unlimited Company, la società titolare della piattaforma di affitti brevi, insieme a tre persone che hanno ricoperto ruoli dirigenziali all'interno del gruppo tra il 2017 e il 2021. La questione al centro di questa vicenda è legata a una legge del 2017 su cui è in corso una disputa legale tra Airbnb e l'Agenzia delle Entrate. La legge prevede che le piattaforme agiscano come sostituti d'imposta per gli host, ovvero i cittadini non professionisti che mettono le lo...