Radio e Tv

Libertà d’Onda: La Storia delle Radio Libere in Italia
Radio e Tv, Tecnologia

Libertà d’Onda: La Storia delle Radio Libere in Italia

Negli anni '70, un vento di cambiamento soffiò attraverso l'Italia, portando con sé la voce di una generazione desiderosa di esprimersi e di ascoltare qualcosa di diverso. Questo cambiamento si manifestò attraverso le radio libere, un fenomeno che avrebbe plasmato la cultura italiana e avrebbe segnato una pietra miliare nella storia dei media nel paese. Le Origini del Movimento: La nascita delle radio libere in Italia fu una risposta alle restrizioni e al controllo esercitato dal governo sulla trasmissione radiofonica. Prima degli anni '70, il panorama radiofonico italiano era dominato da un numero limitato di stazioni pubbliche, che avevano il compito di trasmettere contenuti ritenuti conformi all'ideologia dominante. Questo monopolio radiofonico creò un vuoto di espressione per le vo...
DAB: livellamento generalizzato a 36 CU?
DAB, Musica, News, Radio e Tv, VideoNews

DAB: livellamento generalizzato a 36 CU?

36 CU sul DAB saranno lo standard per la radiodiffusione digitale via etere a regime? Cioè, assisteremo ad un progressivo livellamento verso il basso come accaduto per il DTT? Secondo alcuni osservatori si tratta di una tendenza di cui occorre farsi una ragione: tra gli utenti finali (gli utilizzatori di contenuti audio) si assiste, infatti, ad un generalizzato decadimento della cultura audiofila (soprattutto da parte delle generazioni più giovani),. Tendenza recepita dai produttori di apparati hi-fi che in gran parte ne hanno cessato la produzione e dai distributori, che ormai li relegano in spazi minimali nei centri vendita (si vedano le catene Media World, Euronics, Unieuro, dove la presenza dell’alta fedeltà è minima). Ma anche tra molte emittenti radiofoniche nazionali sembra non e...
Rapporto 2023 dell’Osservatorio sulle comunicazioni di Agcom
Musica, News, Radio e Tv, VideoNews

Rapporto 2023 dell’Osservatorio sulle comunicazioni di Agcom

Secondo il report dell’Osservatorio sulle comunicazioni 2/2023, il valore complessivo delle aree economiche di interesse dell’Autorità per la garanzia nelle comunicazioni (comunicazioni elettroniche, televisione in chiaro e a pagamento, radio, editoria quotidiana e periodica, pubblicità online, servizi di corrispondenza e consegna pacchi) è valutabile, nel 2022, in 52,1 miliardi di euro, in flessione su base annua dello 0,7% e del 2,1% con riferimento al quinquennio che va 2018 al 2022. La variazione complessiva è relativamente contenuta (-350 milioni su base annua, -1,1 miliardi verso il 2018), ma guardando ai singoli settori si osservano dinamiche assai differenziate. Giù i ricavi tv, la Radio tiene e la pubblicità on line "esplode". Seguendo una tendenza già marcata nella Relazione A...
Crescono le figure intermedie nella filiera della distribuzione tecnica televisiva tra DTT, SAT e IP. I casi singolari di NTI e Intecgroup
Digitale Terrestre, Hbbtv, Musica, News, Radio e Tv, Streaming, VideoNews

Crescono le figure intermedie nella filiera della distribuzione tecnica televisiva tra DTT, SAT e IP. I casi singolari di NTI e Intecgroup

Crescono e si strutturano le posizioni intermedie nella filiera della distribuzione tecnologica dei contenuti televisivi via DTT, sat e IP. Cioè quei soggetti che si inseriscono tra i fornitori di servizi di media audiovisivi (FSMA) e gli operatori di rete, siano essi DTT, sat o hub di flussi streaming, (categoria fortemente attenzionata col progressivo popolamento degli smart hub delle tv connesse). Intermedi(azione) Ne parliamo con Francesco Cirsone, manager di NTI Italia ed Intecgroup, appunto due player “intermedi” nella filiera della distribuzione tv, nel senso che intermediano le esigenze di FSMA ed operatori di rete ponendosi come facilitatori nella relazione. (Ri)posizionamento di NTI Italia ed Intecgroup (NL) – Che posizioni rivestono, oggi, NTI Italia e Intecgroup nel sistema...
Gli italiani usano sempre di più la radio digitale, senza saperlo
DAB, FM, Musica, News, Radio e Tv, VideoNews

Gli italiani usano sempre di più la radio digitale, senza saperlo

Il sistema di trasmissione Dab+ dal 2020 è integrato su tutte autoradio ma pochi sanno esattamente di cosa si tratta e quali vantaggi comporta. Il 13 febbraio ricorre la Giornata mondiale della radio e quindi si celebra l’anniversario della prima trasmissione radio dell’Onu nel 1946. È quindi il momento ideale per fare il punto sulla diffusione della tecnologia più all’avanguardia: il Dab (digital audio broadcasting). È poco nota al grande pubblico, sebbene impiegata quotidianamente da milioni di italiani. A loro insaputa durante il cosiddetto drive time ne scorrono le frequenze sulle autoradio. Dal 2020 infatti tutte le automobili acquistate in Europa montano obbligatoriamente sistemi Dab (in realtà Dab+) e anche Fm. L’Fm però non è ancora destinato al pensionamento. “Posso assicur...
La Lega Serie A pensa al lancio di una Radio in DAB
DAB, Musica, News, Radio e Tv, VideoNews

La Lega Serie A pensa al lancio di una Radio in DAB

Tra gli argomenti sul tavolo dell’assemblea della Lega di Serie A svoltasi a dicembre, c’era il progetto di una radio nazionale. Si tratta di un progetto radio digitale (DAB nazionale e IP) di cui si erano lette anticipazioni già diverso tempo fa e che ora sembra in dirittura d’arrivo. Un progetto importante per due ordini di motivi: il primo, naturalmente, per la matrice del promotore; il secondo perché, per la prima volta, un’iniziativa radiofonica aperta ad un pubblico vasto nasce prescindendo dalla FM.  
Radio del futuro, ibrido fra Dab e Internet: convivenza obbligo.
DAB, FM, Radio e Tv, Streaming

Radio del futuro, ibrido fra Dab e Internet: convivenza obbligo.

Radio del futuro, ibrido fra Dab e Internet: convivenza obbligo per Siddi (Confindustria Radio&tv), e nuovo approccio alla misurazione degli ascolti. Il suo futuro della Radio è digitale, ibrido, accessibile, responsabile, profetizza Franco Siddi, Presidente di Confindustria Radio Televisioni. Dab e Internet devono convivere. Spiega Siddi: è necessaria una strategia di accompagnamento intelligente, che agevoli lo sviluppo dell’industria, diffonda i nuovi ricevitori e non lasci indietro i pubblici tradizionali. “Il futuro della radio è ibrido, ossia DAB (la naturale evoluzione della trasmissione FM) e IP, senza soluzione di continuità per l’utente. Ma è necessaria una strategia di accompagnamento intelligente, che agevoli lo sviluppo dell’industria, diffonda i nuovi ricevitori e ...
Digitale terrestre e parental controllo
Digitale Terrestre

Digitale terrestre e parental controllo

Il digitale terrestre, senza dubbio, ci offre un'ampia scelta di programmi e canali ma, bisogna ammettere che, presenta un rischio per i bambini e gli adolescenti, che possono essere esposti a contenuti inappropriati e dannosi per la loro formazione. In risposta a questa problematica, è stata sviluppata la funzione di controllo parentale sul digitale terrestre, che consente ai genitori di proteggere i propri figli da contenuti inappropriati durante la visione dei programmi televisivi. Cos'è il parental control? Il parental control è una funzione di sicurezza già integrata nei decoder e nei televisori, che consente di limitare l'accesso ai canali o ai programmi non adatti alla fascia di età del bambino o dell'adolescente. La funzione può essere personalizzata per adattarsi alle esig...
Nuovo Digitale Terrestre: lo switch off definitivo è vicino.
Digitale Terrestre

Nuovo Digitale Terrestre: lo switch off definitivo è vicino.

Switch-off definitivo dietro l'angolo, qualità dei contenuti decisamente maggiore con il DVB-T2. Il digitale terrestre in Italia sta cambiando radicalmente, in pochi mesi moltissime realtà hanno iniziato a trasmettere sfruttando il nuovo protocollo DVB-T2, puntando quindi su nuove frequenze spesso incompatibili con i modelli di televisori più antiquati (ma probabilmente tornerà attivo il bonus Tv). Tanti utenti al giorno d’oggi si stanno ponendo una domanda fondamentale, quando avverrà lo switch-off definitivo? I cambiamenti sono stati relativamente rapidi, onde generare inutili preoccupazioni, ricordiamo comunque che gli unici utenti costretti ad un cambio generazionale in termini di TV (o costretti all’acquisto di un decoder esterno), sono coloro che sono in possesso di un modello mo...
Bonus Tv, nuovi fondi in arrivo per rottamare i vecchi televisori
Digitale Terrestre

Bonus Tv, nuovi fondi in arrivo per rottamare i vecchi televisori

Primi fondi esauriti da novembre 2022, ma gli sconti per l'acquisto di televisioni e decoder potrebbero ripartire per il 2023 e il 2024. I fondi per i bonus rottamazione-Tv e Tv-decoder si sono esauriti dal 12 novembre scorso. Secondo però quanto si legge in una bozza ancora provvisoria del decreto TLC, il ministero delle Imprese e del Made in Italy sarebbe intenzionato a stanziare 90 milioni di euro, per il 2023 e il 2024. A chi spetta e come funziona il bonus Secondo quanto previsto per il 2022, per ottenere il bonus rottamazione-TV è necessario essere residenti in Italia e in regola con il pagamento del canone Rai (o esenti perché over 75). Per avere diritto all'agevolazione non ci sono limiti di reddito. E' necessario rottamare la televisione incompatibile con i nuovi standard di tr...
Da oggi anche in Umbria
DAB, Notizie, Radio e Tv

Da oggi anche in Umbria

Da Oggi Radio Jukebox e Italia News 24 possono essere ascoltate anche in Umbria in Dab+. Le ascolti a Perugia, Spoleto, Gubbio, Terni, Assisi, Foligno.   Resta collegato per ulteriori aggiornamenti.